La nostalgia e il ritrovare un’Italia che credeva nei sogni è il tema centrale di “Champagne”, il film tv di Cinzia Th Torrini che narra la vita e la carriera di Peppino di Capri. Con un successo di quattro milioni di spettatori e un share del 25.1%, il film ha colpito nel segno, coinvolgendo il pubblico nel karaoke di successo “Champagne”. I telespettatori hanno vissuto la crescita di Peppino, interpretato da Alessandro Gervasi, che si esibisce per i soldati americani e diventa una figura iconica con il suo stile unico.
Il film esplora i cambiamenti dell’Italia, dall’immediato dopoguerra al boom economico e alla contestazione, mettendo Peppino al centro di questo romanzo di formazione. La sua vita privata, caratterizzata da ambizione e gentilezza, viene messa in risalto, ma la narrazione si ferma nel 1973, anno in cui vinse il Festival di Sanremo con la canzone “Un grande amore e niente più”. Attraverso il racconto di Peppino, chi ha più di trent’anni può rivedere un pezzo della propria vita in un passato ricco di ricordi.
Torrini, già nota per il suo biopic su Gianna Nannini, è riuscita a coniugare il passato con il presente, creando un ponte tra le generazioni. Ha portato sullo schermo non solo la musica di Peppino, con le sue giacche colorate, ma ha anche cercato di stabilire un legame con i giovani, coinvolgendoli nella storia di un artista che ha segnato un’epoca.