Lo stress influisce negativamente sulla perdita di peso a causa del cortisolo, l’ormone dello stress che influisce sul metabolismo. Le persone spesso seguono diete severe e programmi di allenamento intensi senza ottenere risultati, principalmente a causa dello stress quotidiano che genera un aumento dei livelli di cortisolo. Questo ormone, prodotto dalle ghiandole surrenali in risposta a situazioni di tensione come il lavoro frenetico o le preoccupazioni finanziarie, ha una funzione di preparazione del corpo ad affrontare minacce, aumentando l’energia disponibile. Tuttavia, se lo stress diventa cronico, i livelli di cortisolo rimangono alti, causando effetti negativi.
Uno dei principali effetti è l’accumulo di grasso, in particolare nell’area addominale, e un aumento della sensazione di fame, portando a scelte alimentari poco salutari. Anche il sonno ne risente, compromettendo la capacità di bruciare calorie. Inoltre, vivere in città stressanti come Napoli complica ulteriormente la perdita di peso. Napoli è considerata la città più stressante, caratterizzata da traffico congestionato, ritmi frenetici e inquinamento acustico, elementi che contribuirebbero ad aumentare lo stress dei residenti e rendere difficile mantenere uno stile di vita equilibrato. Le tentazioni culinarie locali, famose per piatti ricchi e calorici, aggiungono ulteriori complicazioni alla sfida di dimagrire.
Per affrontare questo problema, è essenziale ridurre lo stress attraverso attività rilassanti, migliorare la qualità del sonno e cercare un equilibrio tra nutrizione e benessere mentale. Solo in questo modo si possono raggiungere obiettivi di forma fisica e benessere complessivo.