Quest’anno Peugeot festeggia un importante traguardo nel motorsport, rievocando i successi del 1925, un anno eccezionale per l’azienda nelle competizioni automobilistiche in Italia. Nel 1925, la marca francese si distinse con significative vittorie, iniziando dalla Coppa delle Alpi, nota per i suoi impegnativi percorsi.
In questa competizione, Peugeot realizzò una inattesa doppietta grazie a due esemplari della 5 CV, che conquistarono il primo e secondo posto, dimostrando la resistenza e l’affidabilità di questo modello. Questo successo segnò anche la strada per la partecipazione di Peugeot alla prima edizione della 1000 Miglia, che si svolse nel 1927. Il pilota della vettura vincitrice, Felice Bianchi Anderloni, era un avvocato che in seguito fondò la Carrozzeria Touring.
Nella stessa annata, il 3 maggio, si disputò la Coppa Florio in Sicilia. Questa competizione, inaugurata nel 1905, richiese uno spareggio, poiché nessuna casa automobilistica aveva trionfato più di una volta nelle prime sette edizioni. Peugeot si distinse ancora una volta, con André Boillot alla guida di una potente 174 S, veicolo già vincitore della Coppa nel 1922. Boillot completò la gara in 6 ore e 35 minuti, assicurando a Peugeot una seconda vittoria nell’importante annata, rafforzando così la sua posizione nel panorama del motorsport italiano.
Rielaborazione: RassegnaNotizie.it
Fonte: www.motorionline.com