È in arrivo il ciclone di San Valentino, che porterà neve a bassa quota e gelo da giovedì 13 febbraio fino a domenica. Il meteorologo Lorenzo Tedici di www.iLMeteo.it conferma che ci saranno rovesci e temporali fuori stagione, specialmente sulle regioni centrali del versante tirrenico, dovuti a un flusso mite e instabile proveniente da sud-ovest. Tuttavia, da domani, le condizioni meteorologiche cambieranno.
Nel giorno di San Valentino, i venti ruoteranno da nord, portando un nucleo gelido russo dalle Alpi Giulie verso il Triveneto e poi verso l’Emilia Romagna, mentre al Centro-Sud continueranno le correnti occidentali con piogge intense sul versante tirrenico. La sera, anche queste zone inizieranno a freddarsi, e la notte tra venerdì e sabato si attende neve a bassa quota. I fiocchi bianchi potrebbero apparire in Emilia Romagna, Toscana orientale e meridionale, Marche e Umbria, con la neve che scenderà mediamente fino a 400 metri, raggiungendo anche le pianure durante i momenti di maggiore intensità.
Da sabato pomeriggio, le temperature aumenteranno leggermente al Nord e scenderanno al Sud. Si prevedono nevicate sull’Appennino centro-settentrionale dirette verso quello meridionale, con la quota neve che salirà fino a 600-800 metri. Domenica, il ciclone di San Valentino raggiungerà l’estremo Sud, con piogge e rovesci e neve oltre i 1000 metri. Al Centro-Nord, ci si aspetta una domenica soleggiata ma rigida al mattino, con temperature che recupereranno durante il giorno.