11.5 C
Roma
mercoledì, 26 Marzo, 2025
HomeSalutePiù di 6,5 milioni di italiani colpiti: lieve calo dei casi, aumento...

Più di 6,5 milioni di italiani colpiti: lieve calo dei casi, aumento delle polmoniti

Nella quinta settimana del 2025, il numero di casi di sindromi simil-influenzali in Italia ha mostrato un lieve calo, con un’incidenza di 16,5 casi per mille assistiti, rispetto ai 17,4 della settimana precedente. Circa 973.000 casi sono stimati in tutta la popolazione, con un totale di circa 9.806.000 casi dall’inizio della sorveglianza. L’ultimo rapporto pubblicato dall’Istituto Superiore di Sanità (Iss) indica che l’incidenza è stabile tra i bambini e in lieve diminuzione tra i giovani adulti e gli anziani. I bambini sotto i cinque anni sono i più colpiti, con un’incidenza di 43,0 casi per mille assistiti.

Le Regioni maggiormente colpite includono Lombardia, PA di Bolzano, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Abruzzo, Campania, Puglia e Sardegna, mentre Basilicata e Calabria non hanno attivato la sorveglianza epidemiologica. Nella settimana 05/2025, il 34% dei campioni analizzati è risultato positivo per l’influenza, in diminuzione rispetto al 39,3% della settimana precedente.

Il dottor Matteo Bassetti ha osservato un aumento delle diagnosi di polmoniti dopo il Covid, sottolineando che la percezione pubblica sia cambiata, ora c’è timore delle polmoniti con un maggior ricorso a radiografie e TAC. Sebbene ci sia un evidente aumento dei casi, Bassetti spiega che oltre al virus dell’influenza, altri virus e batteri come pneumococco, haemophilus influenzae e funghi possono contribuire alle polmoniti. La ricerca e il monitoraggio sono aumentati significativamente rispetto agli anni passati.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI