26.7 C
Roma
domenica, 22 Giugno, 2025
HomePoliticaPolitica di Coesione: Innovazione e Sviluppo delle Aree Interne

Politica di Coesione: Innovazione e Sviluppo delle Aree Interne

Durante il primo giorno del seminario “Verso Sud” a Sorrento, Raffaele Fitto, vicepresidente della Commissione europea, ha sottolineato l’importanza di rivedere la Politica di Coesione dell’UE. Fitto ha evidenziato la necessità di adattare i programmi di spesa alle condizioni attuali, superando quelli stabiliti nel 2022 e rispondendo alle sfide emergenti, come il cambiamento demografico che influisce sul Mezzogiorno e sulle aree rurali. Queste regioni, infatti, stanno affrontando il problema dello spopolamento, mentre il 75% della popolazione europea si concentra nelle grandi città.

Fitto ha delineato come la riforma della Coesione, volta a offrire flessibilità agli Stati membri, consentirà di riorientare le risorse verso ambiti prioritari, quali competitività, difesa, housing, energia e acqua. Saranno disponibili incentivi, prefinanziamenti e scadenze estese fino al 2030 per sostenere questi cambiamenti.

Inoltre, il Piano strategico nazionale per le aree interne, approvato di recente, prevede investimenti significativi in servizi pubblici essenziali, coinvolgendo 4 milioni di abitanti e 172 milioni di euro. Fitto ha anche ricordato l’importanza della Zona Economica Speciale (Zes) per il Mezzogiorno, che riduce i tempi di autorizzazione per gli investimenti.

Infine, ha menzionato il Piano Mattei, che promuove il dialogo con i Paesi della sponda sud del Mediterraneo e il rafforzamento dell’autonomia energetica europea. Fitto ha messo in evidenza l’attivismo dell’UE nell’aprire nuovi canali commerciali, in particolare con l’India, sottolineando l’importanza di una cooperazione equa con le democrazie internazionali.

Elaborazione AI: RassegnaNotizie.it
Fonte: www.ilmattino.it

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI