La trentesima edizione del Premio Cimitile è iniziata sabato 14 giugno, attirando un ampio pubblico e le autorità locali. Fondato nel 1996 nelle vicinanze delle basiliche paleocristiane, il premio si afferma come uno degli eventi letterari più significativi del Sud Italia. L’inaugurazione della mostra fotografica “Premio Cimitile 1996-2025” ha presentato un viaggio attraverso tre decenni di scrittori, giornalisti, politici e figure dello spettacolo.
Durante la serata, si è svolto il convegno “Cultura e territorio: insieme da trent’anni”, dove è stato presentato un volume celebrativo curato da Felice Napolitano. Tra gli interventi, spiccano le parole della sindaca di Cimitile, Filomena Balletta, del presidente della Fondazione Premio Cimitile, Felice Napolitano, e di Elia Alaia, presidente dell’Associazione Obiettivo III Millennio. Intensi i contributi della scrittrice Valeria Parrella, del giornalista Gigi Marzullo e del consigliere Giuseppe Bencivenga. Il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha sottolineato l’importanza della cultura per la promozione del territorio.
L’evento, organizzato dalla Fondazione Premio Cimitile con il supporto di vari enti pubblici, proseguirà fino al 21 giugno con un programma ricco di eventi tra letteratura, musica, convegni e spettacoli. La serata finale, prevista per il 21 giugno alle 20:30, assegnerà i “Campanili d’argento” ai vincitori della rassegna nazionale, sottolineando il ruolo di Cimitile come centro culturale importante.
Elaborazione AI: RassegnaNotizie.it
Fonte: irpiniattiva.news