28.5 C
Roma
venerdì – 11 Luglio 2025

Prestiti in Forlì-Cesena: stabilità e nuove sfide nel 2025

Nel primo trimestre dell’anno, la situazione creditizia nella provincia di Forlì-Cesena mostra tendenze diverse tra imprese e famiglie. Mentre si registra una sostanziale stabilità nei prestiti complessivi, i prestiti alle piccole imprese sono in calo, mentre quelli destinati alle famiglie aumentano.

Secondo i dati forniti dalla Banca d’Italia, i prestiti totali nella provincia ammontano a 10.386 milioni di euro, con il 54,7% destinato alle imprese, il 42% alle famiglie e il 3,3% ad altri soggetti. Rispetto al primo trimestre 2024, i prestiti complessivi hanno registrato una leggera diminuzione dello 0,1%, interrompendo una tendenza negativa che durava da due anni. Tuttavia, i prestiti alle piccole imprese calano del 7,5%, mentre il credito alle medio-grandi rimane sostanzialmente stabile.

In ambito settoriale, si notano flessioni per il manifatturiero e i servizi, mentre i prestiti per le costruzioni restano pressoché invariati. Il tasso di deterioramento del credito è diminuito, passando dallo 1,2% del 2024 allo 0,8%.

Per quanto riguarda il risparmio finanziario, al 31 marzo il totale arriva a 22.169 milioni di euro, con una lieve diminuzione dei depositi bancari e un incremento negli investimenti in fondi e titoli di Stato. In particolare, gli investimenti in fondi gestiti sono cresciuti dell’11,7%.

Infine, il Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese ha visto un aumento significativo delle domande, con 437 operazioni accolte tra gennaio e marzo 2025, per un importo complessivo di 69 milioni di euro, in crescita del 5,1%.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI