La Legione Carabinieri “Calabria” ha avviato una collaborazione con Federfarma Calabria per una campagna di sicurezza rivolta agli anziani, sottoscrivendo un protocollo d’intesa. Con questo accordo, è stato creato un video educativo contro le truffe, mirato a informare e prevenire, utilizzando un linguaggio semplice e diretto. Il video sarà proiettato in oltre 800 farmacie della Calabria e spiega come riconoscere i segnali di una truffa, agire con prudenza e a chi rivolgersi in caso di bisogno.
Il materiale informativo affronta diverse forme di truffa, come quella del finto carabiniere o del falso tecnico di servizi, che mirano a sfruttare la vulnerabilità degli anziani. Questo fenomeno porta non solo a danni economici, ma anche a violenze psicologiche sulle vittime. Il progetto, fortemente voluto dal Generale Riccardo Sciuto, Comandante della Legione Carabinieri “Calabria”, ha trovato in Federfarma un partner naturale grazie alla presenza capillare delle farmacie sul territorio.
Federfarma Calabria, rappresentata dal Presidente Vincenzo Defilippo e altri membri, ha supportato la distribuzione del video, trasformando le farmacie in centri di ascolto e protezione. Il Generale Sciuto ha evidenziato come l’Arma dei Carabinieri si impegni da sempre a tutelare le persone più sole e fragili.
Con questa iniziativa, Carabinieri e farmacisti creano un modello di collaborazione istituzionale volto a proteggere i cittadini più vulnerabili e a diffondere la cultura della legalità. La farmacia è vista come un presidio sociale, impegnato quotidianamente nel supportare le persone nella prevenzione delle truffe.
Elaborazione AI: RassegnaNotizie.it
Fonte: www.corrieredellacalabria.it