Il meteo dei prossimi giorni prevede un temporaneo miglioramento, seguito da un nuovo peggioramento che porterà a ulteriori piogge e temporali. Questo maltempo sarà causato da masse d’aria più umide e miti provenienti dall’Atlantico, un fenomeno comune in questo periodo dell’anno. L’instabilità atmosferica colpirà soprattutto le regioni settentrionali e parte del Centro. Dopo un inizio di settimana piovoso, si attende un’intensificazione delle precipitazioni, specialmente al Centro-Nord, con l’arrivo di una perturbazione prevista per giovedì 23.
Questa perturbazione porterà aria fredda e instabile, causando abbondanti piogge nel Centro-Nord e nevicate sulle Alpi, con la quota neve che potrebbe scendere fino a 700-800 metri, specialmente in Lombardia, Piemonte e Veneto. Al Sud e sulle Isole Maggiori, il maltempo si manifesterà con piogge e occasionali temporali.
Il maltempo si intensificherà ulteriormente venerdì 24 e sabato 25, interessando sia il Nord che il Sud. La neve potrebbe cadere anche sulle colline nel Nord-Ovest, con accumuli significativi sopra i 600-800 metri. Regioni come Toscana, Umbria e Marche subiranno piogge diffuse e locali temporali, mentre nel Meridione ci sarà un clima variabile con alternanza di schiarite e piovaschi. Le temperature minime scenderanno vicino allo zero in pianura, con possibilità di gelate notturne.
A Roma, dopo diversi giorni di pioggia, si prevede un tempo stabile da giovedì 23 per tutto il fine settimana, sebbene ci saranno delle velature.