Un vortice ciclonico situato tra Algeria e Tunisia tenterà di spostarsi verso nord nel corso del weekend, mirato alla Sardegna, ma sarà ostacolato da un forte anticiclone presente nell’Europa centro-settentrionale. Le principali aree interessate saranno le isole maggiori e il Sud Italia, che subiranno maltempo persistente.
Sabato, la Sardegna tirrenica preverrà accumuli pluviometrici significativi, mentre il fronte ciclonico si dirigerà verso Campania, Basilicata e Puglia, con effetti minori sul medio Adriatico. Nel Nord Italia, si prevede bel tempo prevalente, ma con possibilità di nubi e piogge deboli su Liguria ed Emilia; in Appennino, la neve cadrà oltre i 1100 metri. Al Centro, il Lazio sarà caratterizzato da condizioni variabili, con piogge mattutine mentre sul versante toscano e marchigiano le nubi aumenteranno e la neve è attesa oltre i 1200/1400 metri. Al Sud, il maltempo iniziale colpirà l’alta Calabria ionica, in attenuazione, e si prevedono rovesci su Lucania, Campania e Puglia. La Sardegna, in particolare, potrebbe essere colpita da forti piogge sul versante tirrenico, con possibili nubifragi.
Per domenica, le previsioni indicano un Nord nuvoloso con deboli nevicate sulle Alpi occidentali, dalle quote comprese tra 600 e 1000 metri. Al Centro, si prevedono addensamenti sulle regioni tirreniche con piogge isolate su Toscana e Lazio, mentre sul versante adriatico le nubi saranno meno presenti. Al Sud, la Sicilia sarà nuvolosa, con lieve piogge sporadiche su Palermitano e Agrigentino e maggiore presenza di nubi nel Salento, accompagnate da piogge deboli. La Sardegna rimarrà instabile, con condizioni in attenuazione solamente in serata.
Le temperature registreranno un lieve aumento al Sud con venti tesi che ruoteranno ciclicamente attorno al minimo di pressione presente sulla Sardegna. In sintesi, il weekend porterà maltempo su diverse regioni italiane, in particolare sul Sud e sulle isole maggiori, con diverse condizioni climatiche a seconda delle aree.