Donald Trump continua a difendere i suoi dazi, affermando che i prezzi del petrolio, i tassi di interesse e i prezzi dei prodotti alimentari stanno diminuendo e che non c’è inflazione. Secondo il presidente degli Stati Uniti, il paese sta guadagnando miliardi di dollari a settimana dai paesi che sfruttano tariffe già in vigore. Trump esorta gli americani a non cedere alla debolezza o al panico, invitandoli a essere forti e pazienti, promettendo che la grandezza sarà il risultato di questo atteggiamento.
Nel frattempo, l’Unione Europea sta considerando una reazione che comporti meno rischi, con Ursula von der Leyen che propone di negoziare con gli Stati Uniti offrendo tariffe zero per zero sui beni industriali. Tuttavia, la situazione dei mercati finanziari è critica, con una perdita complessiva di 9.500 miliardi di dollari nelle ultime tre giorni a livello globale. Le borse europee chiudono in negativo per il terzo giorno consecutivo, con Madrid e Milano che registrano le perdite più significative, rispettivamente del 5,18% e del 4,7%. Anche Parigi e Amsterdam subiscono ribassi. La combinazione di tensioni commerciali e reazioni del mercato sta generando incertezze e preoccupazioni tra gli investitori, portando a una fase di forte volatilità.