27.3 C
Roma
giovedì, 19 Giugno, 2025
HomeSportPrimitivo Sequestrato: Il Dono a Sinner Sotto Indagine

Primitivo Sequestrato: Il Dono a Sinner Sotto Indagine

Le 73 bottiglie di Primitivo donate dal comune di Manduria a Jannik Sinner hanno suscitato un caso di risonanza. Ogni bottiglia rappresentava uno dei suoi successi, ma il Dipartimento dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari ha deciso di sequestrarle per verificarne il contenuto e indagare un possibile caso di contraffazione. Gli ispettori del Ministero delle Politiche agricole hanno ispezionato le Cantine Produttori Vini Manduria, dove le bottiglie erano state imbottigliate. Si sospetta che il vino in questione provenga da un’altra cantina, sollevando così interrogativi sulla sua autenticità.

L’iniziativa di omaggiare Sinner è stata promossa dall’amministrazione comunale di Manduria. Tuttavia, il controllo da parte del ministero è stato attivato dalla presidente del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria Doc e Docg, Novella Pastorelli. Questa ha evidenziato che il consorzio non può considerare le bottiglie come autentiche poiché mancanti del contrassegno di Stato, segnalando un potenziale uso fraudolento del nome della Denominazione. La questione sta causando danni d’immagine al Consorzio e alle tre filiere impegnate nella produzione del vino, che rispettano il disciplinare di produzione e commercializzazione.

Pastorelli ha assicurato che si stanno prendendo misure affinché Sinner possa ricevere un autentico Primitivo di Manduria Doc e Docg. Il consorzio ha sottolineato che la normativa attuale richiede l’apposizione della fascetta di Stato sulle bottiglie di Primitivo di Manduria, una condizione fondamentale per garantire l’autenticità e la tracciabilità dei vini Doc e Docg.

Questa situazione mette in luce l’importanza della qualità e della tracciabilità nel settore vinicolo, specialmente in un’area rinomata come Manduria, famosa per il suo Primitivo. La questione non riguarda solo il regalo a Sinner, ma la salvaguardia di un prodotto che rappresenta la tradizione e l’impegno di un’intera comunità vitivinicola. La trasparenza e la correttezza nella produzione vinicola rimangono quindi essenziali per proteggere l’identità e l’integrità del Primitivo di Manduria.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI