Reggio Calabria attende con trepidazione l’esito della selezione per il titolo di Capitale Italiana della Cultura 2027, il cui annuncio avverrà mercoledì 12 marzo nel corso di una cerimonia presso il Ministero della Cultura. Durante l’evento, la giuria selezionerà la città vincitrice tra le dieci finaliste, tra cui Reggio Calabria, che ha presentato il progetto “Cuore del Mediterraneo”. Questo piano culturale ambizioso si propone di presentare la città come un crocevia di culture e produzioni eccellenti, promuovendo il dialogo e l’inclusione sociale tra centro e periferie.
Il progetto di Reggio Calabria si basa su tre pilastri: Innovazione, Accoglienza e Fruizione, e Sostenibilità. La città punta a diventare un laboratorio di sperimentazione culturale che utilizza la tecnologia in modo creativo; propone una cultura accessibile a tutti attraverso percorsi e attività inclusivi; e mira a uno sviluppo culturale rispettoso dell’ambiente e del territorio. Questo approccio intende valorizzare la forte identità culturale della regione, richiamando le radici storiche che hanno caratterizzato il suo passato artistico.
La città vincitrice riceverà un contributo di un milione di euro per realizzare il programma culturale presentato. L’iniziativa, promossa dal Ministero della Cultura, ha come obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale italiano e stimolare lo sviluppo territoriale attraverso la cultura. L’evento del 12 marzo sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube del Ministero della Cultura. Reggio Calabria concorre con città come Alberobello, Pompei e Savona, tutte pronte a dimostrare il loro valore culturale.