Bergamo ospita un ciclo di seminari formativi intitolato “Matematica & …”, organizzato dal Centro Cqiia-MatNet dell’Università di Bergamo in collaborazione con Mathesis Bergamo Aps. L’obiettivo è esplorare il legame tra la matematica e discipline come letteratura, storia, filosofia e arte. Le sessioni si svolgeranno dal 4 aprile al 23 maggio presso l’Aula Bertocchi dell’Università di Bergamo, e saranno disponibili anche in remoto attraverso Microsoft Teams. Gli incontri sono aperti a tutti e si terranno il venerdì pomeriggio, dalle 17 alle 18:30, nel contesto del “Piano Lauree Scientifiche”.
Il programma prevede quattro appuntamenti con relatori di diverse università. Il primo, il 4 aprile, vedrà Carlo Toffalori dell’Università di Camerino che discuterà il rapporto tra matematica e letteratura nel suo intervento “Coriandoli tra matematica e letteratura”. Il 9 maggio, Giacomo Gigante dell’Università di Bergamo parlerà della relazione tra matematica e sistemi di voto con “La matematica del sistema elettorale”. Il 16 maggio, Claudio Bartocci dell’Università di Genova affronterà il legame tra matematica e filosofia con “Matita rossa: l’importanza degli errori in matematica”. Infine, il 23 maggio, Silvia Benvenuti dell’Università di Bologna concluderà il ciclo con un incontro su matematica e arte intitolato “L’arte figlia della scienza”.
La moderatrice sarà la professoressa Francesca Maggioni, coordinatrice del gruppo di ricerca MatNet. Per ulteriori informazioni e dettagli per partecipare online, è possibile contattare gli indirizzi email forniti o visitare il sito web dell’iniziativa.