26.7 C
Roma
domenica, 22 Giugno, 2025
HomePoliticaReferendum in Italia: Perché il Quorum è Sempre più Lontano

Referendum in Italia: Perché il Quorum è Sempre più Lontano

Negli ultimi decenni, in Italia, il referendum abrogativo ha perso forza, con una notevole diminuzione del raggiungimento del quorum necessario per la sua validità, fissato al 50% più uno degli aventi diritto. Dal 1996 al 2011 il quorum è stato raggiunto soltanto in un’occasione. Diverse ragioni possono spiegare questo fenomeno, tra cui un cambiamento nel panorama politico.

Negli anni Sessanta, Settanta e Ottanta, il sistema politico italiano era caratterizzato da una maggiore polarizzazione e da partiti di massa, capaci di mobilitare milioni di elettori. Oggi, la situazione si presenta più frammentata, con una mancanza di “corpi intermedi” come sindacati e associazioni, che contribuiscono a diminire il successo dei referendum.

Inoltre, vi è una crescente disaffezione nei confronti della politica, evidenziata dalla diminuzione della partecipazione elettorale. Sociologi e politologi hanno dibattuto a lungo su questo fenomeno, alcuni lo considerano un rischio per la democrazia, mentre altri lo vedono come una conseguenza fisiologica di un paese le cui questioni principali sono già state risolte.

Negli anni Novanta si è anche affermato il “partito del non voto”. Quando una parte politica si oppone a un referendum, può incoraggiare i propri elettori a non partecipare piuttosto che votare contrariamente. Questa strategia ha dimostrato di essere efficace, sfruttando la regola del quorum, secondo cui l’insuccesso nella raccolta dei votanti invalida automaticamente il referendum.

Elaborazione AI: RassegnaNotizie.it
Fonte: www.esquire.com

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI