26.3 C
Roma
giovedì – 10 Luglio 2025

Reggia e Mostre: Cultura e Innovazione nel Sistema Museale

La Reggia si appresta a entrare nel Sistema museale nazionale con un programma espositivo di carattere internazionale. Dal 16 maggio, il Consorzio ha avviato una call pubblica per l’uso del Belvedere e dell’Orangerie, aperta fino al 31 dicembre, per raccogliere idee espositive da parte di enti pubblici e privati.

Attualmente, il Belvedere ospita fino al 27 luglio la mostra “Saul Leiter. Una finestra punteggiata di gocce di pioggia”, una retrospettiva curata da Anne Morin dedicata al fotografo e pittore americano. Questa esposizione presenta 126 fotografie in bianco e nero, 40 a colori, e 42 dipinti, oltre a materiali d’archivio. L’evento ha ottenuto riconoscimenti da parte della critica e della pubblica, ed è stato candidato ai Lucie Awards 2025 come miglior mostra di fotografia.

Successivamente, dal 12 settembre al 31 ottobre, il Belvedere accoglierà “Le stragi nazifasciste nella Guerra di Liberazione 1943-1945”, un’esibizione itinerante promossa dal ministero della Difesa, che narra eventi drammatici del Novecento attraverso immagini e documenti.

Dal 10 novembre al 6 gennaio sarà la volta della Biennale Giovani, destinata a favorire artisti emergenti. A marzo 2026, la Reggia ospiterà una personale di Marco Carnà, curata da Art Consulting.

L’Orangerie, infine, prevede due mostre internazionali: “Le sfide del corpo” dal 1 dicembre 2025 al 28 febbraio 2026, e “Sandokan, il ritorno della tigre. Profusioni salgariane” dal marzo al 30 giugno 2026, offrendo un’immersione nell’immaginario ottocentesco di Emilio Salgari. Nel contempo, Reggia Contemporanea continuerà a occupare il primo e il secondo piano nobile.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI