22.2 C
Roma
lunedì, 21 Aprile, 2025
HomeIntrattenimentoReliquie Sacre: Racconti di Santi e Pellegrini

Reliquie Sacre: Racconti di Santi e Pellegrini

La crisi dell’Occidente, che si manifesta attraverso un declino politico, economico e culturale, ci spinge verso una visione romantica del Medioevo. Questo periodo viene idealizzato attraverso racconti di saghe, castelli, cavalieri e draghi, insieme a superstizioni e reliquie che evocano un’epoca oscura. Tuttavia, abbandonando l’idea romantica, si può esplorare la vera storia delle reliquie, che intreccia le vicende di santi, eroi, re e regine, e riflette le tensioni tra culto e crudeltà, guerre e dispute religiose. È fondamentale riconoscere l’importanza del passaggio dalla romanità al cristianesimo, evidenziando la figura di Sant’Elena e la questione della vera Croce.

Il libro “Sacre ossa. Storie di reliquie, santi e pellegrini” dello storico Federico Canavaccini offre un viaggio nel mondo delle reliquie occidentali, presentando i resti di una devozione intensa, come il latte di Gesù Bambino e i resti di Santa Apollonia. Questo volume invita il lettore a considerare la geopolitica del possesso e dell’ostensione di artefatti sacri, quali un sandalo di Sant’Andrea e un mantello di San Martino, insieme a vari altri oggetti religiosi.

La narrazione si sviluppa da Costantinopoli al Calvario di Gerusalemme, attraversando l’Arabia e la Britannia, con un viaggio che tocca abbazie, palazzi reali e cattedrali delle maggiori città d’Europa. “Sacre ossa” risulta così un’affascinante esplorazione di un patrimonio culturale e spirituale che unisce il passato al presente, rivelando storie nascoste dietro le reliquie della tradizione cristiana.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI