31.2 C
Roma
mercoledì – 16 Luglio 2025

Riflessioni su Russello e Pavese: Un Viaggio nella Letteratura

A Favara si è svolto un incontro letterario di grande richiamo, dedicato all’opera di Antonio Russello e Cesare Pavese. L’evento, organizzato dal Centro Studi Antonio Russello e presieduto da Sara Chianetta, ha avuto luogo il 26 giugno presso il Caffè Italia, riunendo un folto pubblico interessato.

Il vicepresidente del centro, Giuseppe Limblici, ha aperto i lavori presentando un’analisi comparata tra le opere dei due autori. Ha messo in evidenza i romanzi “La luna si mangia i morti” di Russello e “La luna e i falò” di Pavese, entrambi scritti in periodi ravvicinati e caratterizzati da affinità tematiche e stilistiche. Limblici ha sottolineato il comune racconto della giovinezza e delle radici attraverso una lente nostalgica.

Le similitudini linguistiche sono state un altro punto focale dell’intervento, con Limblici che ha citato termini condivisi dai due scrittori e ha raccontato come Russello, influenzato dalla lettura di Pavese nel 1950, abbia voluto dar vita al proprio racconto ispirandosi ai paesaggi descritti da Pavese.

Il programma ha visto la partecipazione dell’editore Antonio Liotta e del professore Gaspare Agnello, esperto di Russello. A completare l’atmosfera, le letture di brani scelti sono state interpretate da Sara Chianetta, Lilia Alba, Giovanni Bellavia, Carmela Marrone e Giusy Moscato. Le esibizioni musicali dal vivo di Andrea Agrò hanno ulteriormente arricchito l’evento.

Questo incontro ha messo in luce l’importanza della letteratura di Russello, confermando il Centro Studi come un luogo centrale per la valorizzazione culturale e il dialogo tra passato e presente.

Rielaborazione: RassegnaNotizie.it
Fonte: www.agrigentooggi.it

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI