27.2 C
Roma
venerdì – 11 Luglio 2025

Riforma della giustizia al Senato: discussioni senza fine

Il dibattito al Senato sulla riforma della giustizia procede a rilento. Avviato ieri mattina con l’approvazione di due articoli, il confronto riprenderà oggi dallo stesso punto. L’accorpamento di emendamenti, noto come “canguro”, ha mostrato alcune limiti, costringendo l’Aula a esaminare individualmente circa 1.300 proposte di modifica presentate dalle opposizioni. La situazione si chiarirà soltanto martedì prossimo, quando si terrà una conferenza dei capigruppo, la quale avrà il compito di stabilire una scadenza per il voto finale.

La senatrice Raffaella Paita di Italia Viva ha commentato positivamente la necessità di tempo per un confronto approfondito. Anche tra le forze di destra, come affermato da Maurizio Gasparri, non si percepiscono toni di conflitto estremo: l’ostruzionismo attuale è considerato una prassi parlamentare normale. Tuttavia, le critiche al merito della riforma continuano a provenire da Partito Democratico e Movimento 5 Stelle, che la interpretano come una minaccia alla giurisdizione.

Nel frattempo, il calendario delle attività si fa sempre più denso. Oggi si discuterà il disegno di legge sugli assessori regionali, tralasciando la questione del terzo mandato, ormai accantonata. Alle 15 è previsto il question time, il che comporterà un ulteriore rinvio della discussione sulla separazione delle carriere.

In programma ci sono anche ulteriori impegni legislativi, come il dibattito sulla legge sul femminicidio, atteso per il 16 o 17 luglio. Entro il 9 agosto, prima della pausa estiva, l’Aula dovrà affrontare sei decreti legge, con diverse scadenze previste per le prossime settimane.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI