24.7 C
Roma
venerdì – 18 Luglio 2025

Riforma della Sanità: calano i pronto soccorso, crescono i medici

Negli ultimi anni, il sistema sanitario italiano ha affrontato molte sfide, tra cui una significativa razionalizzazione delle strutture di pronto soccorso. Recenti studi rivelano un calo nel numero di pronto soccorso e negli accessi, ma anche un aumento del personale medico specializzato.

Secondo un’analisi dell’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi sanitari (Altems), il numero di pronto soccorso in Italia è diminuito da 808 nel 2011 a 693 nel 2023, con una riduzione degli accessi che è passata da 363 a 311 per mille abitanti. Tuttavia, il numero di medici di emergenza è salito da 3.033 a 4.748. Le regioni più colpite dalle chiusure sono Lombardia e Lazio. La società scientifica di emergenza-urgenza, Simeu, avverte che, nonostante questi dati positivi, permangono lunghe attese e sovraccarico di lavoro. Si segnala anche la creazione della figura dell’assistente infermiere, pensata per affrontare la carenza di personale. Al momento, il sistema è sotto pressione, con una continua necessità di miglioramenti organizzativi. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha sottolineato l’urgenza di migliorare le condizioni lavorative per trattenere gli specialisti e garantire una sanità più efficace. Mentre alcune aree hanno riscontrato miglioramenti, i problemi legati all’affollamento dei pronto soccorso e all’assenza di un filtro adeguato rimangono cruciali da affrontare.

Rielaborazione: RassegnaNotizie.it
Fonte: www.rainews.it

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI