32.1 C
Roma
giovedì, 19 Giugno, 2025
HomeEconomiaRiforme Fiscali Estive: Sugar Tax e Iva sulle Opere d'Arte

Riforme Fiscali Estive: Sugar Tax e Iva sulle Opere d’Arte

Il governo italiano sta preparando diversi decreti legge per l’estate, volti a prorogare misure fiscali e a introdurre interventi per lo sport. Tra le principali questioni, il rinvio della sugar tax, che avrebbe dovuto entrare in vigore il 1° luglio. Questa tassa sulle bevande zuccherate, proposta nel 2019, è oggetto di dibattito, con le imprese del settore che temono un impatto negativo significativo. Assobibe stima possibili perdite di oltre 46 milioni in investimenti e un calo di 400 milioni negli acquisti di materie prime. L’associazione auspica un rinvio di 12 mesi per allineare la scadenza a quella della Plastic tax, posticipata al 2026.

In aggiunta, si prevede un intervento sul sistema IVA, che potrebbe portare la tassazione sulla cessione delle opere d’arte dal 22% al 5%, riprendendo modelli di altri paesi europei come Francia e Germania. Già a marzo, il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, aveva confermato l’accordo con il Ministero dell’Economia per le necessarie coperture finanziarie.

Il decreto fiscale, quindi, non si limiterà solo alla sugar tax e all’IVA sull’arte, ma potrebbe includere altre modifiche ai decreti della manovra fiscale in corso, come l’esclusione delle società collegate dalla maxideduzione per new hires e chiarimenti sull’obbligo di tracciabilità per le spese di trasferta dei dipendenti. Il Consiglio dei Ministri della prossima settimana discuterà di queste tematiche.

Elaborazione AI: RassegnaNotizie.it
Fonte: www.ilsole24ore.com

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI