12.9 C
Roma
sabato, 19 Aprile, 2025
HomeCulturaRifugio Sicuro: Cultura dell'Abitare e Sicurezza nelle Costruzioni

Rifugio Sicuro: Cultura dell’Abitare e Sicurezza nelle Costruzioni

Serve un piano casa in Toscana che riporti la cultura dell’abitare e migliori la sicurezza delle costruzioni, afferma il presidente di Ance Toscana, Rossano Massai. Le politiche abitative sono influenzate dalla difficoltà di trovare appartamenti a prezzi sostenibili, che talvolta superano del 30% lo stipendio di chi cerca casa. I dati Istat indicano che 10 milioni di famiglie stanno cercando un’abitazione, mentre 650mila famiglie attendono una casa di edilizia residenziale pubblica. La mancanza di pianificazione e l’arretratezza di alcune dinamiche risalenti agli anni ‘60 aggravano la situazione.

La burocrazia ostacola significativamente la pianificazione nel settore abitativo, ma Massai sostiene che il dialogo con le istituzioni possa alleviare queste problematiche. Incontri come quello di oggi a Scandicci, con parlamentari di tutti gli schieramenti e tecnici, sono fondamentali per discutere il recupero e la rigenerazione del patrimonio edilizio. È necessario anche un processo di sburocratizzazione.

In relazione al cambiamento climatico, è essenziale sviluppare strategie efficaci per prevenire danni causati da eventi estremi, sottolineando la necessità di collaborare con istituzioni e realtà private per il finanziamento ai comuni più piccoli.

Il comparto edile in Toscana mantiene un andamento stabile, con nuove imprese in crescita (7,3%), che compensano un tasso di chiusure al 5%. Per superare la stagnazione, si suggerisce di coinvolgere investitori istituzionali e fondi d’investimento attraverso garanzie pubbliche. Inoltre, è fondamentale incentivare fiscalmente per rendere le abitazioni più accessibili e recuperare spazi urbanistici vuoti, comprese le aree artigianali dismesse.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI