24.1 C
Roma
venerdì – 18 Luglio 2025

Ripensare Lavoro e Democrazia: Oltre Hobbes

Il libro Nonostante Hobbes di Laura Pennacchi (Castelvecchi, 192 pp., 25 euro) offre un’analisi radicale delle attuali trasformazioni nel lavoro, nell’antropologia e nella democrazia, contestando paradigmi consolidati dal neoliberismo. Attraverso una riscrittura teorica del lavoro, l’autrice cerca di delineare risposte politicizzate alle sfide contemporanee, in particolare dopo le crisi del reddito di cittadinanza e del basic income.

Pennacchi indaga le interrelazioni tra cultura e struttura sociale nell’Occidente, focalizzandosi sulle società della precarietà e sull’individualismo che caratterizza la logica capitalistica. Propone un ripensamento delle politiche occupazionali, puntando sulla creazione di nuovo lavoro piuttosto che sulla mera redistribuzione delle risorse. In questo contesto, la piena e buona occupazione diventa un obiettivo politico cruciale, sostenuto da un gruppo di esperti che ha sviluppato una proposta di legge.

L’autrice pone interrogativi rilevanti anche per la sinistra, come il modello di società da costruire per affrontare le crisi attuali e il ruolo dell’uomo solidale e cooperativo contro l’alienazione moderna. Utilizzando un ampio apparato critico, Pennacchi rielabora le teorie di pensatori come Arendt, Marx e la Scuola di Francoforte, mettendo in discussione concetti tradizionali e proponendo una nuova visione della democrazia attraverso il lavoro.

Il libro si chiude con l’affermazione che senza una vera democrazia del lavoro, le battaglie per la democrazia stessa sono destinate a fallire.

Elaborazione AI: RassegnaNotizie.it
Fonte: ilmanifesto.it

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI