Segnali di ripresa per l’economia tedesca con le previsioni di crescita riviste al rialzo dall’Ifo e dall’IfW. Secondo l’Ifo, nel 2025 si prevede una crescita dello 0,3%, con un incremento dell’1,5% nel 2026. Queste stime, più ottimistiche rispetto a quelle primaverili, sono sostenute da misure fiscali del governo, mirate a stimolare investimenti e consumi.
Nel primo trimestre del 2025, il PIL tedesco è aumentato dello 0,4%, grazie principalmente alle esportazioni verso gli Stati Uniti e alla dinamica positiva dei consumi privati. Il clima di fiducia delle imprese migliora, sostenuto da previsioni politiche favorevoli.
L’IfW conferma queste tendenze, indicando una crescita dello 0,3% nel 2025, spinta dalla domanda interna. I consumi privati dovrebbero aumentare dell’0,8% nel 2025 e dell’1,1% nel 2026. Tuttavia, avvertono che non si prevedono boom nei consumi, ma una ripresa cauta.
A maggio, il commercio all’ingrosso ha mostrato segnali di risveglio, con un miglioramento del clima economico, che è salito a -17 punti rispetto ai -33 di aprile. Anche le aspettative commerciali sono migliorate, segnalando un atteggiamento meno pessimista tra gli operatori.
Per quanto riguarda l’inflazione, l’Ifo prevede stabilità nei prossimi anni, con tassi del 2,1% nel 2025 e 2,0% nel 2026. Il mercato del lavoro si mantiene stabile, con una leggera aumento della disoccupazione al 6,3% nel 2025, prevista poi in calo al 6,1% nel 2026.
Rimane l’incertezza legata alla politica commerciale statunitense, che potrebbe influenzare negativamente la crescita tedesca. Un possibile accordo commerciale offrirebbe opportunità di espansione.
Elaborazione AI: RassegnaNotizie.it
Fonte: www.startmag.it