24.7 C
Roma
venerdì – 18 Luglio 2025

Risultati Positivi: Sicurezza Stradale in Crescita in Italia

Recentemente, l’entrata in vigore del nuovo Codice della Strada ha suscitato un certo interesse in Italia, soprattutto sul fronte della sicurezza stradale. I primi risultati indicano tendenze positive che potrebbero influenzare la gestione del traffico nelle prossime settimane.

Nei primi sei mesi dall’introduzione del nuovo Codice della Strada, in vigore dal 14 dicembre 2024, sono stati registrati risultati incoraggianti in termini di sicurezza stradale in Italia. Secondo un bilancio stilato dalla Polizia Stradale e dai Carabinieri, gli incidenti stradali sono diminuiti del 4%, da 35.209 a 33.786, mentre le vittime sono calate dell’8,7%, passando da 634 a 579. Anche i feriti sono diminuiti del 5,6%, con 1.115 persone coinvolte in meno. Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, attribuisce questi risultati all’inasprimento delle sanzioni e all’aumento dei controlli, in particolare contro la guida in stato di ebbrezza. Su 418.000 controlli effettuati, solo l’1,83% degli automobilisti è risultato positivo all’alcol. Le nuove regole introducono limiti severi sul tasso alcolemico, con tolleranza zero per neopatentati e professionisti, e 0,5 g/l per gli altri. Il sistema sanzionatorio è stato modulato in base alla gravità dell’infrazione, prevedendo misure come la sospensione della patente e dispositivi alcolock per i recidivi. Questo approccio integra repressione ed educazione stradale e ha mostrato risultati positivi, ma sarà necessario continuare a investire in sensibilizzazione e applicazione rigorosa delle norme per mantenere il trend positivo e ridurre ulteriormente il numero di incidenti e vittime.

Elaborazione AI: RassegnaNotizie.it
Fonte: www.autoblog.it

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI