Il periodico clima di inquietudine globale spinge molti a riflettere sul futuro del mondo, dove sembra si stia annullando la distinzione tra governance e conflitto. Nonostante ciò, persiste la speranza che un cambiamento significativo possa avvenire, affidato alla voce dei giovani. Il Wannà Festival della politica giovane, creato quattro anni fa da Antonio Francesco Diviccaro, dirigente scolastico dell’IISS “Léontine e Giuseppe De Nittis”, ha come obiettivo quello di avvicinare giovani e adulti alla partecipazione civica. La IV edizione del festival si propone di ridefinire cosa significhi “orizzonte” attraverso uno scambio attivo con ospiti di spessore provenienti da vari ambiti, tra cui istituzioni, cultura e attivismo. Tra questi spiccano nomi come Andrea Gabellone, Davide Sisto e Silvana D’Agostino.
La direzione artistica, affidata a Alessandra Beccarisi, e i laboratori condotti da esperti offriranno agli studenti l’opportunità di confrontarsi con i relatori. I partecipanti, formati durante le settimane precedenti, contribuiranno a un dialogo attivo che mira a sviluppare in loro la consapevolezza civica. Saranno condivisi anche i risultati di un questionario sulla partecipazione degli studenti alla vita pubblica e un public speech sul tema “New economy horizons for young generations”.
Inoltre, il festival includerà un focus su “Orizzonte Memoria”, con fotoreportages e letture. La conferenza stampa per svelare il programma avrà luogo il 17 marzo a Palazzo San Domenico a Barletta, con l’invito esteso alla cittadinanza per partecipare all’evento, che si terrà dal 18 al 21 marzo nel Castello di Barletta.