19.4 C
Roma
venerdì, 25 Aprile, 2025
HomeEconomiaRitorno al livello di ottobre 2023

Ritorno al livello di ottobre 2023

A febbraio, l’inflazione in Italia mostra un’accelerazione. Secondo le stime preliminari dell’Istat, l’indice nazionale dei prezzi al consumo (Nic) aumenta dello 0,2% rispetto a gennaio e dell’1,7% rispetto a febbraio 2024, rispetto al +1,5% del mese precedente. Questo incremento è principalmente influenzato dall’andamento favorevole dei prezzi dei beni energetici, che tornano positivi (+0,6% rispetto a -0,7% di gennaio), con un aumento significativo della componente regolamentata (+31,5%). Anche il carrello della spesa registra un incremento: i prezzi dei beni alimentari e per la cura della casa e della persona salgono del 2,2% su base annua, mentre i prodotti ad alta frequenza d’acquisto rimangono stabili a +2,0%. L’inflazione di fondo, escludendo i beni energetici e alimentari freschi, resta stabile a +1,8%, così come quella al netto dei soli beni energetici. La variazione dei prezzi dei beni accelera a +1,2%, mentre i servizi rallentano a +2,4%. Il differenziale inflazionistico tra servizi e beni si riduce a +1,2 punti percentuali. L’incremento dell’indice generale è attribuito principalmente ai prezzi dei beni energetici e ai tabacchi. Il Codacons stima che l’aumento dell’inflazione comporti un aggravio di spesa di +559 euro annui per una famiglia tipo, e di +761 euro per nuclei con due figli. Il presidente Carlo Rienzi sottolinea come l’emergenza energetica influisca pesantemente sulle famiglie e chiede che il governo adotti misure efficaci per controllare le tariffe di energia.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI