(PressMoliLaz) Roma, 09 Apr 25 – Oggi si è svolta la Commissione Speciale PNRR con un ordine del giorno volto a discutere dei Piani Integrati, M5C2 Investimento 2.2: Nuovi Poli Civici Culturali e di Innovazione. Presenti l’assessore alla Cultura Massimiliano Smeriglio, la presidente della Commissione Cultura Erica Battaglia e tecnici del Dipartimento Cultura. Giovanni Caudo, presidente della Commissione Speciale PNRR, ha sottolineato l’importanza della creazione di una rete di spazi e servizi culturali, evidenziando la responsabilità di gestire nel tempo un programma di investimenti e sviluppare contenuti per evitare che le nuove strutture diventino “cattedrali nel deserto”. I Nuovi Poli Civici rappresentano una significativa trasformazione della rete delle biblioteche di Roma, ampliando l’offerta culturale e creando centri di aggregazione per i giovani, recuperando edifici pubblici degradati.
La Commissione ha discusso anche del futuro dei Poli in termini di personale e servizi, sottolineando la necessità che siano operativi subito dopo la scadenza PNRR. Sono state proposte iniziative per la ricognizione del personale e il coinvolgimento del Terzo Settore, oltre a interazioni con il sistema scolastico e universitario. Cruciali saranno conferenze con i municipi per definire i servizi permanenti dei Poli.
Attualmente, il cantiere Arco di Travertino è in fase di avvio, e altre strutture stanno passando per il processo di validazione dei progetti. L’iniziativa, finanziata dal PNRR con 50 milioni di euro, prevede l’implementazione di 9 nuovi Poli Civici e il rafforzamento di 21 biblioteche esistenti, con un impegno per la sostenibilità energetica e la riqualificazione.