7.7 C
Roma
mercoledì, 15 Gennaio, 2025
HomeAttualitàRoma in Protesta: Contro il Decreto Sicurezza e la Repressione

Roma in Protesta: Contro il Decreto Sicurezza e la Repressione

Piazzale del Verano è il punto di partenza della manifestazione a Roma contro il decreto legge Sicurezza, indetta dalla rete A pieno regime. Al corteo, che percorrerà verso piazza del Popolo, hanno aderito numerosi gruppi, tra cui Cgil, Anpi, Arci, Avs, Pd, M5s, Rifondazione, centri sociali, movimenti per i migranti come la rete No Cpr, movimenti per la Casa, ambientalisti, antiproibizionisti e diversi gruppi Lgbt+, nonché reti civiche e collettivi universitari. Tra gli slogan esposti, si leggono frasi come “Arrestateci tutti”, “Si scrive sicurezza si legge repressione” e “Una sicurezza da paura”.

Tommaso Fogli dell’Unione giovani di sinistra ha sottolineato l’importanza della manifestazione per difendere una democrazia già fragile e in crisi, avvertendo che il progetto governativo si avvicina a modelli autoritari similari a quelli ungheresi, con l’obiettivo di limitare gli spazi democratici e indebolire le realtà sociali. Simona Biffignandi di A pieno regime ha evidenziato come il ddl Sicurezza cerchi di limitare ogni forma di insorgenza sociale, spiegando che la manifestazione è il risultato di tre mesi di lavoro di oltre 250 realtà nazionali.

Gli organizzatori hanno dichiarato che la presenza in piazza serve a fermare il passaggio del decreto in legge, esprimendo una determinazione a non farsi intimidire da un governo che, a loro avviso, vuole trasformare il Paese in una prigione a cielo aperto. Hanno anche criticato chi in Parlamento promuove valori come la patria ma dimentica di tutelare i diritti sociali e pubblici. Nella loro opinione, il ddl rappresenta un attacco diretto ai fondamenti della democrazia, poiché criminalizza il dissenso.

La manifestazione ha messo in luce un desiderio forte di resistenza e di occupare le piazze per far sentire le proprie voci. I partecipanti si sono uniti con un’unica voce, esprimendo il loro rifiuto verso un decreto ritenuto inaccettabile, e determinati a rimanere attivi finché il ddl non verrà annullato, sottolineando che “c’è ancora domani”. La Cgil ha sostenuto l’iniziativa, affiliandosi alla manifestazione nazionale contro il ddl Sicurezza.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI