31.2 C
Roma
mercoledì – 16 Luglio 2025

Sanità in Calabria: allerta per degrado e disservizi crescenti

La salute pubblica è un tema cruciale, specialmente quando le istituzioni sanitarie mostrano segni di deterioramento. Recentemente, il Partito Democratico della Calabria ha sollevato preoccupazioni sullo stato della sanità regionale, evidenziando gravi inefficienze.

In una comunicazione ufficiale, il Pd ha definito la situazione allarmante, sottolineando che la sanità assorbe circa il 65% del bilancio della Regione. L’attenzione dell’autorità giudiziaria e delle forze dell’ordine è stata apprezzata, dando la speranza di una maggiore trasparenza nella gestione. Tuttavia, il partito ha messo in evidenza problematiche persistenti, quali bilanci incerti, liste d’attesa lunghissime e carenza di personale medico.

Inoltre, riscontrano una significativa disparità nel trattamento dei pazienti e difficoltà nei servizi di emergenza-urgenza. Gli oltre 300 milioni di euro spesi annualmente per la migrazione sanitaria indicano un problema serio; molti cittadini, in mancanza di servizi adeguati, cercano assistenza nel settore privato, creando un divario tra pazienti benestanti e quelli meno abbienti.

Altre criticità segnalate includono la disorganizzazione dei servizi, l’assenza di unità operative fondamentali in vari ospedali, la scarsa prevenzione e la necessità di aggiornamenti nei registri tumori. Infine, la situazione è aggravata dal depotenziamento dell’assistenza territoriale e dal mancato completamento delle nuove strutture promise con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Il Pd accusa il presidente della Regione, Roberto Occhiuto, di essere il principale responsabile di questo declino della sanità pubblica, definendo inaccettabile l’attuale scenario.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI