Scicli – Nel 2025, la Fondazione Confeserfidi celebra il suo sedicesimo anniversario, confermandosi come punto di riferimento nella promozione della cultura e della solidarietà sociale. Fondata nel 2009, è la prima fondazione in Italia meridionale promossa da un Confidi e si distingue per l’impegno nella valorizzazione del patrimonio artistico, culturale e ambientale.
Il 2024 ha visto un ricco calendario di eventi, con l’inaugurazione di uno spazio multifunzionale che ha stimolato la cultura e l’inclusione. La vicepresidente, Dott.ssa Paola Dantoni, ha evidenziato l’importanza del coinvolgimento delle nuove generazioni nella valorizzazione del territorio. La Fondazione si impegna anche nell’educazione finanziaria, un intervento che il consigliere Dott. Thomas Cannella definisce essenziale per migliorare la vita degli individui e della comunità. Educare le persone a gestire le proprie risorse finanziarie contribuisce a creare una società più stabile e combatte la povertà.
Nel 2025 sono già programmati nuovi eventi, come la seconda edizione dell’iniziativa “Tesi senza antitesi” e la proiezione del documentario “BALUCU”. La Fondazione punta a offrire una qualità culturale elevata e a coinvolgere la comunità. Tra le iniziative del 2024, si segnala la mostra “La poesia del crepuscolo” di Giovanni Scarpata e la mostra “Storie di Balucu”, che ha raccontato la Cavalcata di San Giuseppe di Scicli.
Sono stati anche promossi progetti di inclusione sociale e attività di educazione finanziaria, tra cui il workshop “Create Your Future” per l’autoimprenditorialità femminile. La Fondazione continua a tracciare un percorso virtuoso di crescita per la comunità.