20.3 C
Roma
domenica, 20 Aprile, 2025
HomeCulturaScommessa Culturale per Campania e Calabria

Scommessa Culturale per Campania e Calabria

Il patrimonio culturale è essenziale per lo sviluppo economico e sociale del Mezzogiorno, e la digitalizzazione di questi beni è ora una sfida cruciale. Città della Scienza di Napoli ha avviato l’Hub Calabria-Campania nel contesto del programma «Dicolab. Cultura al digitale», supportato dal Ministero della Cultura e finanziato con fondi Next GenerationEU. Questo hub è uno dei dieci poli formativi in Italia dedicati alla trasformazione digitale del sistema culturale, con un focus speciale sul Sud.

La Fondazione Idis-Città della Scienza coordinerà le attività formative con Mediateur e l’Accademia Da Vinci di Cosenza, coinvolgendo più di 1.400 istituzioni culturali in Campania e Calabria. L’inaugurazione ha visto la partecipazione di molte figure importanti, tra cui Riccardo Villari, presidente della Fondazione Idis, che ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa per il settore culturale e i giovani. Luciano De Venezia, project manager di Mediateur, ha evidenziato la necessità della transizione digitale per aumentare l’accessibilità e la conservazione del patrimonio culturale.

Il programma, che si svolgerà da marzo 2025 a febbraio 2026, offrirà 42 corsi gratuiti per personale del Ministero della Cultura, enti pubblici e privati, imprese e studenti. Le sedi di formazione saranno in diverse città e tratteranno temi attuali come digital storytelling, intelligenza artificiale e accessibilità digitale, con corsi pratici per supportare gli operatori culturali. Il progetto mira a ridurre il divario tecnologico nel Sud e a migliorare la competitività del settore culturale a livello globale, offrendo competenze riconosciute a livello europeo. L’Hub si propone di essere un laboratorio per il futuro del patrimonio culturale del Sud.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI