14 C
Roma
sabato, 15 Marzo, 2025
HomeCulturaScooter Italia 1945-1970: La Celebrazione di un'Icona del Design a Villa Manin

Scooter Italia 1945-1970: La Celebrazione di un’Icona del Design a Villa Manin

La mostra “Scooter Italia 1945-1970” verrà inaugurata l’8 febbraio a Villa Manin di Codroipo (Ud), celebrando l’importanza del design e dell’ingegneria italiani attraverso uno dei suoi simboli iconici. Organizzata dall’Ente Regionale per il Patrimonio Culturale Friuli Venezia Giulia e curata da Paolo Capuzzo, l’esposizione fa parte del programma “Go!2025”, collegato a Nova Gorica e Gorizia, Capitale europea della cultura.

Con circa 50 modelli provenienti da collezioni private, la mostra offrirà un’opportunità unica di esplorare come gli scooter abbiano accompagnato i mutamenti sociali ed economici dell’Italia. L’esposizione si articola in due fasi temporali: la prima copre il dopoguerra fino ai primi anni ’60, evidenziando il ruolo dello scooter come principale mezzo di trasporto nella transizione da una società rurale a una urbana. La seconda fase si concentra sugli anni ’60, quando gli scooter diventarono simbolo della mobilità giovanile e di nuove forme di socialità, spesso legate alle subculture.

Capuzzo sottolinea come, nel dopoguerra, gli scooter abbiano risposto alla crescente necessità di mobilità, lasciando un’impronta profonda nell’immaginario collettivo, celebrati in cinema, letteratura e musica. La mostra presenterà fotografie, filmati d’epoca e manifesti, esplorando la produzione, il design e l’evoluzione dell’utilizzo sociale degli scooter. Mario Anzil, vicepresidente della Regione, ha evidenziato la bellezza e la complessità del lavoro di restauro degli scooter esposti, rimarcando l’importanza di questa mostra nel contesto culturale veneto.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI