Apple Intelligence arriverà in Italia all’inizio di aprile. Questo nuovo sistema di intelligenza artificiale, integrato su iPhone, iPad e Mac, offrirà diverse funzionalità per assistere gli utenti nella generazione di testi, immagini e nella gestione dei contenuti. Attualmente disponibile in inglese, specialmente negli Stati Uniti dall’ottobre scorso, l’aggiornamento più significativo per Siri deve ancora essere rilasciato. Si prevede che questo assistente digitale diventi un maggiordomo virtuale, capace di comprendere le esigenze dell’utente e monitorare ciò che accade sullo schermo per fornire risposte tempestive. Apple la definisce “intelligenza personale”, ma il lancio è stato ritardato e potrebbe avvenire a giugno.
Nel frattempo, a partire dal 5 marzo, gli utenti possono provare Apple Intelligence in italiano attraverso la beta pubblica di iOS 18.4, iPadOS 18.4 e macOS Sequoia 15.4, che verrà rilasciata ufficialmente in aprile. Poiché si tratta di una beta, il sistema potrebbe essere ancora instabile, ma gli utenti possono iniziare a esplorare le nuove funzionalità. Dopo alcuni giorni di testing, principalmente su iPhone (la beta per sviluppatori è disponibile da fine febbraio), è possibile iniziare a familiarizzare con gli strumenti che Apple Intelligence offrirà. Queste informazioni verranno approfondite nel primo manuale di LOGIN, “Intelligenza artificiale generativa”, che sarà pubblicato gratuitamente con il Corriere della Sera il 7 marzo.