12.9 C
Roma
sabato, 19 Aprile, 2025
HomeIntrattenimentoSe il cane è un compagno: come facilitare l'apprendimento della lettura per...

Se il cane è un compagno: come facilitare l’apprendimento della lettura per i bambini

Imparare a leggere rappresenta una sfida per molti bambini, e le difficoltà possono essere intensificate dalle preoccupazioni riguardo al giudizio degli altri. Il programma R.E.A.D (Reading Education Assistance Dog) offre un approccio innovativo e divertente per affrontare queste difficoltà, incoraggiando l’interazione tra i bambini e cani da terapia. Questi cani fungono da “ascoltatori” pazienti, creando un ambiente privo di giudizio dove i bambini possono sentirsi più a loro agio nel praticare la lettura.

Tiziana Bertoli, coordinatrice del programma in Italia, evidenzia l’importanza di questo approccio nei contesti educativi. La presenza dei cani aiuta a ridurre l’ansia e a incentivare la partecipazione attiva dei bambini, che si sentono più rilassati e motivati a leggere. I cani, addestrati per essere empatici e pazienti, forniscono un sostegno emotivo che facilita l’apprendimento e promuove un atteggiamento positivo nei confronti della lettura.

Grazie al programma R.E.A.D, molti bambini hanno la possibilità di migliorare le proprie abilità di lettura in un ambiente sereno e accogliente. L’interazione con i cani da terapia non solo aiuta a sviluppare competenze linguistiche, ma contribuisce anche a costruire fiducia in se stessi. Tiziana Bertoli sottolinea come questa iniziativa possa trasformare la percezione della lettura da un compito stressante a un’attività piacevole, rendendo l’apprendimento un’esperienza gratificante. Attraverso il programma R.E.A.D, si offre un supporto ai bambini, permettendo loro di affrontare le proprie paure e migliorare le loro capacità di lettura con l’aiuto di un amico a quattro zampe.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI