Dal 7 al 13 aprile 2025, Milano sarà protagonista della Design Week, durante la quale il Fuorisalone trasformerà la città in un vivace palcoscenico di eventi e installazioni. I Chiostri di San Simpliciano ospiteranno la mostra “Bamboo Encounters by Gucci”, che esplora il rapporto con il bambù attraverso opere di designer contemporanei, mentre la Stazione Cadorna proporrà l’esperienza sensoriale “Che storia, l’olfatto!”.
Casa Ornella, progettata dalla designer Maria Vittoria Paggini, diventerà uno spazio espositivo permanente dal titolo “Mediterranea – Andamento Lento”, offrendo un viaggio attraverso il Mediterraneo. In piazza Cesare Beccaria verrà presentato Ottagono Lodge, un modulo abitativo di lusso eco-friendly, mentre in via Palermo si troverà “Digital Garden” di American Express, un’installazione che fonde natura e tecnologia.
Al Palazzo Lombardia, sarà possibile visitare il Belvedere Silvio Berlusconi per ammirare il panorama sulla città durante la Design Week, mentre il Palazzo Molteni aprirà le sue porte con una ristrutturazione che celebra 90 anni di storia. In via Gaetano Donizetti, l’Appartamento by Artemest presenterà i lavori di sei celebri designer.
Il Chiostro delle Rane, a Santa Maria delle Grazie, ospiterà l’installazione “Graffito di Luce”, mentre La Martina presenterà “The Chair Before the Game” in corso Garibaldi. Spazi industriali nella zona Barona e le Fabbriche Alcova proporranno installazioni artistiche innovative, rendendo il Fuorisalone un evento imperdibile per esplorare il dialogo tra design, arte e architettura.