Il 15 marzo a Pordenone si è inaugurata la 31. edizione del festival letterario Dedica, un evento culturale di grande rilevanza per il Friuli Venezia Giulia. La manifestazione è particolarmente significativa quest’anno in vista della proclamazione di Pordenone come Capitale italiana della cultura 2027 e della città di Nova Gorica e Gorizia come Capitale europea della Cultura 2025. Il vicegovernatore della Regione, presente all’inaugurazione al Teatro Verdi, ha celebrato l’importanza del festival per la cultura e la letteratura, che mette in evidenza autori e temi in grado di stimolare riflessione e pensiero critico.
L’edizione di quest’anno è dedicata allo scrittore iraniano-olandese Kader Abdolah, al quale è stato conferito il Sigillo d’oro della Città di Pordenone. Le opere di Abdolah offrono una riflessione profonda su temi come l’esilio, la memoria e l’identità, fungendo da ponte tra culture diverse. Durante il suo intervento, il vicegovernatore ha sottolineato come l’autore incarni l’idea di cultura di confine, tipica della regione, che sta vivendo un nuovo rinascimento culturale.
Il vicegovernatore ha ribadito il sostegno dell’Amministrazione regionale a questa rassegna letteraria, considerandola un’opportunità unica per esplorare nuovi mondi e promuovere il dialogo interculturale. Ha concluso affermando l’orgoglio della Regione nel sostenere un’iniziativa che favorisce la crescita culturale e il dialogo internazionale, sottolineando l’impegno per una cultura inclusiva e aperta a tutti.