Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha lanciato Smart&Start Italia, un’iniziativa destinata a promuovere startup innovative nel settore tecnologico, con un focus particolare sulle regioni meridionali del Paese. Questa iniziativa beneficia di un finanziamento di 100 milioni di euro, nell’ambito del Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività 2021-2027.
Smart&Start Italia offre prestiti a tasso zero e contributi a fondo perduto per progetti imprenditoriali situati in Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna. La gestione è affidata a Invitalia, che si occupa della valutazione dei business plan e dell’erogazione delle agevolazioni attraverso una procedura a sportello, senza la necessità di graduatorie o scadenze.
I progetti proposti devono presentare almeno una delle seguenti caratteristiche: un contenuto tecnologico significativo, sviluppare prodotti o soluzioni nel campo dell’economia digitale, dell’intelligenza artificiale, della blockchain o dell’internet delle cose, oppure valorizzare i risultati della ricerca pubblica e privata.
Possono beneficiare del finanziamento le startup innovative di micro e piccola dimensione, costituite da meno di 60 mesi, iscritte nel Registro delle imprese e con sede in Italia, nonché team di persone fisiche che intendono avviare una startup, anche se residenti all’estero o cittadini stranieri con “startup Visa”.
Il finanziamento copre l’80% delle spese ammissibili a tasso zero e senza garanzie; questa percentuale può arrivare al 90% se la startup è costituita da donne o giovani sotto i 36 anni, o se tra i soci c’è un esperto con un dottorato di ricerca attivo all’estero da almeno tre anni.
Rielaborazione: RassegnaNotizie.it
Fonte: www.edotto.com
Scopri tutti i gadget e le offerte a tempo su Amazon. Non perdertele! 🔥