A partire dal 15 giugno fino al 15 settembre 2025, la Regione Puglia ha dichiarato uno stato di grave pericolosità per incendi boschivi, abilitiando le strutture operative del Servizio AIB (Anti Incendio Boschivo). Tale periodo potrà essere esteso a seconda delle condizioni meteo-climatiche.
È obbligatorio segnalare immediatamente alle autorità competenti qualsiasi incendio, reale o potenziale, in aree boscate o simili, fornendo indicazioni per facilitarne la localizzazione. Questa iniziativa è stata stabilita dal Decreto del Presidente della Giunta Regionale e ha dato origine all’Ordinanza Sindacale n.1380 del 12/06/2025, di immediata esecuzione.
Il provvedimento prevede divieti severi e obblighi di prevenzione. Tra i principali divieti, durante il periodo indicato è vietato:
- Accendere fuochi o utilizzare apparecchi che producono fiamme.
- Fumare o gettare sigarette in aree a rischio incendi.
- Effettuare attività pirotecniche, come l’uso di fuochi d’artificio.
- Transitare con veicoli a motore su strade non asfaltate in zone boschive, salvo autorizzazioni specifiche.
Gli enti pubblici e i soggetti privati, come Ferrovie e aziende agricole, sono tenuti a:
- Ripulire banchine e scarpate da materiale infiammabile.
- Garantire fasce protettive contro la diffusione degli incendi.
- Mantenere pulite le aree vicine alla rete ferroviaria, con distanze minime di sicurezza.
- Effettuare potature regolari.
Un’eccezione riguarda la bruciatura delle stoppie di cereali, consentita solo al mattino, in giorni di basso rischio e previa comunicazione al Sindaco con almeno due giorni di anticipo. Informazioni aggiornate possono essere consultate sul sito della protezione civile regionale.
Elaborazione AI: RassegnaNotizie.it
Fonte: www.leccetomorrow.it