22.2 C
Roma
lunedì, 21 Aprile, 2025
HomeIntrattenimentoStile di vita: Il matcha causa carenza di ferro?

Stile di vita: Il matcha causa carenza di ferro?

Il Matcha è diventato un’alternativa popolare al caffè, ma potrebbe contenere più caffeina di quanto si pensi. Alcuni esperti avvertono che il matcha, oltre ad avere un contenuto di caffeina elevato, potrebbe influenzare l’assorbimento del ferro, un effetto comune di bevande contenenti caffeina come tè e caffè. Duncan Reid, farmacista senior, sottolinea che il consumo di tè e caffè non deve essere eliminato, ma è importante consumarli tra i pasti per ridurre l’impatto sull’assorbimento del ferro. È consigliabile abbinare alimenti ricchi di ferro con fonti di vitamina C per migliorarne l’assimilazione.

Secondo Reid, il matcha può contenere tra 19 e 44 mg di caffeina per grammo, il che significa che una porzione tipica di 2-4 grammi può fornire da 38 a 176 mg di caffeina. In confronto, il caffè contiene circa 10-12 mg di caffeina per grammo, quindi in alcune preparazioni il matcha può superare la caffeina di una tazza di caffè. Reid inoltre elenca i sintomi di carenza di ferro, come stanchezza, debolezza, pelle pallida, respiro affannoso, vertigini e voglie insolite. In caso di dubbio, è importante consultare un medico. Sebbene il matcha contenga caffeina, Reid rassicura che non è necessario eliminarlo, ma è fondamentale comprendere il suo effetto sull’assorbimento del ferro per mantenere una dieta equilibrata. Un consumo occasionale di caffeina non causa di per sé carenze di ferro, ma è importante prestare attenzione a eventuali sintomi di avvertimento.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI