17.6 C
Roma
mercoledì, 30 Aprile, 2025
HomeCulturaSuperiamo la Cultura dell'Antagonismo

Superiamo la Cultura dell’Antagonismo

Il 2 marzo 2025, il famoso psichiatra Vittorino Andreoli ha tenuto un intervento al teatro Cavallerizza di Reggio Emilia, dove ha affrontato il tema della violenza giovanile davanti a una platea di 400 persone. Durante il suo dialogo, ha sottolineato che, nonostante una lieve diminuzione dei delitti complessivi negli ultimi dieci anni, è preoccupante l’aumento della violenza tra i giovani. Andreoli ha evidenziato l’importanza di creare un ambiente in cui i ragazzi possano sentirsi accettati, riconoscendo la difficoltà di farlo nella società odierna. Il professor Andreoli, membro della New York Academy of Sciences, ha anche discusso l’ira, argomento centrale del suo nuovo libro intitolato “L’ira funesta”. Ha descritto come la violenza possa manifestarsi in diverse forme e ha esortato ciascuno a riconoscere la propria ira per difendersi e imparare a controllarsi.

Per affrontare il problema della criminalità giovanile, Andreoli ha suggerito di evitare la “cultura del nemico”, che porta a percepire le persone estranee come potenziali minacce. Ha evidenziato l’importanza di passare dalla lotta alla cooperazione, promuovendo attività condivise e un senso di comunità, anziché focalizzarsi su possibili avversari. Secondo lui, non possiamo continuare a vivere se ci consideriamo circondati da nemici. Il suo intervento ha offerto spunti per capire e affrontare in modo costruttivo le problematiche legate alla violenza tra i giovani, enfatizzando la necessità di trasformare l’atteggiamento sociale e promuovere l’accettazione reciproca.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI