28.5 C
Roma
venerdì – 11 Luglio 2025

Tasso di occupazione a maggio 2025: crescita e sfide da affrontare

A maggio 2025, il tasso di occupazione tra la fascia di età 15-64 anni ha raggiunto il 62,9%, con un aumento di 80.000 unità (+0,3%) rispetto al mese precedente e di 408.000 (+1,7%) rispetto a un anno fa, per un totale di 24,3 milioni di occupati. Questa crescita è principalmente dovuta all’incremento degli occupati over 50, che sono aumentati di 572.000 unità (+5,9%) su base annuale, con un incremento di 124.000 unità (+1,2%) solo tra aprile e maggio. Al contrario, si osserva una diminuzione del numero di occupati nelle altre fasce di età, eccetto quella 25-34 anni, che segna un incremento dello 0,1%.

Il numero dei disoccupati ha visto un incremento di 113.000 unità rispetto ad aprile (+7,1%) e di 15.000 unità rispetto a maggio 2024 (+0,9%), portando il totale a 1,7 milioni. Il tasso di disoccupazione (15-74 anni) è salito al 6,5%, con un aumento di 0,4 punti percentuali sul mese precedente, mentre rimane stabile su base annuale.

Contemporaneamente, il numero degli inattivi è diminuito di 172.000 unità rispetto al mese precedente (-1,4%) e di 320.000 unità rispetto all’anno scorso (-2,6%), con un totale di 12,1 milioni e un indice di inattività del 32,6%.

Si segnala un aumento dei dipendenti con contratto a tempo indeterminato (+67.000 rispetto ad aprile e +388.000 rispetto a maggio 2024). Al contrario, i contratti a termine mostrano una lieve flessione mensile (-0,2%) e una riduzione annua del 5,5% (-155.000 unità). Settore positivo anche per i lavoratori autonomi, cresciuti sia su base mensile che annuale.

Infine, l’occupazione è aumentata sia tra uomini (+34.000 unità, +0,2%) che donne (+46.000 unità, +0,5%), mentre l’inattività è calata per entrambi i generi.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI