L’arte può svolgere un ruolo fondamentale nella promozione del benessere e nell’inclusione sociale. A Napoli, lunedì 3 luglio, avrà luogo la prima rappresentazione di “Verso Itaca”, uno spettacolo teatrale realizzato da un gruppo di diciassette persone con disagio psichico.
Questa iniziativa nasce all’interno del progetto “TeatralMente”, sviluppato dall’Azienda Ospedaliera Universitaria Vanvitelli in collaborazione con il Dipartimento di Salute Mentale, e finanziato dalla Regione Campania. La compagnia, composta da persone che affrontano gravissimi problemi psichici, è il frutto di un laboratorio teatrale condotto da Emanuela Zincone, il quale ha portato alla creazione del Piccolo Teatro in Libertà.
L’evento non solo rappresenta un passo avanti per la terapia attraverso il teatro, ma è anche oggetto di una ricerca scientifica sui suoi effetti terapeutici e relazionali. La colonna sonora dell’opera sarà eseguita dal vivo da Arianna Sannino, studentessa del Conservatorio San Pietro a Majella, con brani originali.
Le autorità locali, tra cui la vicepresidente del consiglio regionale Valeria Ciarambino, hanno espresso il loro sostegno per il progetto, evidenziando l’importanza dell’arte nella vita delle persone più vulnerabili. “Verso Itaca” avrà luogo presso l’Auditorium Marillac, in via Andrea d’Isernia 23, e l’ingresso sarà con contributo volontario, rendendo lo spettacolo accessibile a tutti.