Tenet, l’ambiziosa opera di Christopher Nolan, è disponibile su Netflix fino al 17 giugno. Il film, che ha lasciato un’impronta significativa sin dal suo debutto nel 2020, narra le avventure di un agente segreto, interpretato da John David Washington, impegnato in una missione per evitare la fine del mondo attraverso l’inversione temporale.
Accompagnato dall’enigmatico Neil, interpretato da Robert Pattinson, il protagonista naviga in un universo dove il tempo non è lineare e la causalità viene sovvertita. L’antagonista è l’oligarca russo Andrei Sator, impersonato da Kenneth Branagh, la cui temibile tecnologia minaccia di scatenare una nuova guerra mondiale.
Il cast include anche Elizabeth Debicki, nel ruolo di Kat, una donna intrappolata in una relazione tossica e in cerca di libertà. Tra gli altri attori si trovano Dimple Kapadia, Aaron Taylor-Johnson, Michael Caine e Clémence Poésy.
Girato in sette paesi, inclusa l’Italia, Tenet si distingue per la sua uscita tattica durante la pandemia, diventando simbolo della rinascita del cinema. La scena dell’aereo esploso utilizza un vero Boeing 747, dimostrando l’impegno di Nolan verso le tecniche pratiche piuttosto che l’uso di effetti digitali.
Il film ha ottenuto un Oscar per i Migliori Effetti Speciali e ha ricevuto riconoscimenti per scenografia e colonna sonora, creata da Ludwig Göransson. Nonostante opinioni contrastanti, Tenet ha segnato una nuova era nel cinema d’azione, mantenendo viva la curiosità e l’analisi tra il pubblico. Chi non l’ha ancora visto è invitato a farlo prima che scompaia dal catalogo Netflix.
Elaborazione AI: RassegnaNotizie.it
Fonte: larchitetto.it