Il cinema documentario ambientale trova una nuova casa nella prima edizione del TerraLenta Film Fest, un festival internazionale in programma dal 23 al 27 luglio a Pignola, in Basilicata. Questo evento, dedicato al linguaggio del documentario, si propone di sensibilizzare il pubblico sulle questioni ambientali e di supportare la cultura indipendente e d’autore.
Il festival offrirà una gamma di proiezioni gratuite, includendo 33 opere provenienti da tutto il mondo. Tra di esse si contano 30 cortometraggi e lungometraggi in selezione ufficiale, oltre a 3 opere fuori concorso. Tra le anteprime ci saranno titoli come “Estive” di Martin Sorbets e il cortometraggio realizzato con Fluid produzioni, diretto da Davide Barletti.
Il programma si articolerà in diverse attività: proiezioni serali in piazze storiche, panel culturali, e spazi dedicati agli agricoltori lucani e all’artigianato locale. Inoltre, sono previsti vari eventi collaterali, tra cui convegni e workshop, per facilitare un dialogo attivo sulle questioni ambientali.
L’apertura del festival avverrà il 23 luglio con una conferenza e una Lectio magistralis, a seguire il 24 luglio si svolgerà l’evento “Tellus. Storie di terra,” con ospiti accademici che presenteranno studi e libri sul tema. Anche i giorni successivi saranno ricchi di contenuti, con focus sulla giustizia ambientale e sulla co-creazione degli spazi comunitari.
In chiusura, il 27 luglio, ci sarà un mercato contadino e attività di discussione finali. I workshop per adulti e bambini completeranno l’offerta culturale, affiancati da attività all’aperto per esplorare il patrimonio naturale della zona. Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale del festival.