Una scossa di terremoto di magnitudo 3.9 è stata registrata nei Campi Flegrei, avvertita anche a Napoli, in particolare nei quartieri collinari come Posillipo e Materdei. L’evento sismico è stato riportato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv). Le scosse sono iniziate nella notte, intorno alle 3, e sono proseguite con circa dieci episodi di magnitudo attorno a 2. Attualmente non si segnalano danni significativi. Il fenomeno sismico è cominciato nella giornata di ieri, 15 febbraio, e la scossa più intensa è stata registrata alle 15.30.
A seguito di questo evento, la Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile ha contattato le strutture locali per monitorare la situazione. Nonostante la scossa sia stata avvertita dalla popolazione, le prime verifiche indicano che non ci sono stati danni. La popolazione è stata allertata, ma sembra che le scosse non abbiano causato conseguenze gravi. L’area dei Campi Flegrei è nota per la sua attività vulcanica e sismica, pertanto episodi di questo tipo possono verificarsi con una certa frequenza. La vigilanza e il monitoraggio delle attività sismiche rimangono fondamentali per garantire la sicurezza dei residenti. La situazione è sotto controllo da parte dei competenti organi di protezione civile, che seguiranno con attenzione l’evolversi del fenomeno.