Giornata contrastante per i mercati finanziari italiani, con il FTSEMib che ha registrato una flessione dello 0,63%, chiudendo a 40.208 punti. Anche il FTSE Italia All Share è diminuito dello 0,58%. Leggeri guadagni per il FTSE Italia Mid Cap (-0,04%) e il FTSE Italia Star (+0,3%). Il controvalore degli scambi ha raggiunto 3,33 miliardi di euro.
Nel mercato delle criptovalute, il Bitcoin si attesta a 109.000 dollari. Lo spread Btp-Bund si è ristretto a 90 punti, con il rendimento del Btp decennale che scende al 3,45%. L’euro oscilla tra 1,14 e 1,145 dollari.
I titoli del settore bancario mostrano un andamento negativo, influenzati dalle perdite di UBS. BPER Banca ha chiuso a -3,13% (7,686 euro), seguita da BancoBPM (-2,6% a 10,11 euro), Popolare di Sondrio (-3,43% a 11,84 euro), IntesaSanpaolo (-2,6% a 4,8805 euro) e UniCredit (-2,59% a 56,78 euro).
Al contrario, i titoli petroliferi hanno beneficiato dell’aumento del prezzo del greggio, che è salito a 66 dollari al barile. Eni ha guadagnato il 2,41% a 13,672 euro, Saipem il 3,11% a 2,418 euro e Tenaris il 2,39% a 15,835 euro.
Leonardo ha subito una forte caduta del 6,3% a 48,78 euro, mentre Stellantis è avanzata del 4,97% a 9,151 euro. All’Euronext Growth Milan, ElEs ha chiuso in rialzo del 26,3% a 2,02 euro, mentre Mare Group ha annunciato un’offerta pubblica di acquisto sul 29,99% delle azioni di ElEs, con un premio significativo rispetto al prezzo corrente.
Elaborazione AI: RassegnaNotizie.it
Fonte: www.soldionline.it