Tommy Hilfiger ha lanciato The APXGP Collection in occasione del film F1® The Movie, esprimendo lo spirito del motorcore e la passione per il mondo delle corse. La Formula 1 sta vivendo una trasformazione culturale, diventando un palcoscenico globale dove prestazioni e stile si intrecciano. I piloti, come Lewis Hamilton, stanno abbandonando le auto per diventare protagonisti della moda, partecipando attivamente a eventi, campagne e collaborazioni con marchi di moda.
Hamilton è un esempio di come un pilota possa incarnare l’eccellenza sportiva e un’idea di identità stilistica, attirando un pubblico giovane e cosmopolita. La cultura racing ha influenzato il mondo della moda, generando il trend del motorcore, dove elementi come caschi, tute e stivali hanno guadagnato una nuova estetica, diventando simboli di forza e indipendenza, in particolare nel womenswear.
Marchi come Balenciaga, Diesel e Chanel hanno reinterpretato l’estetica delle corse, rendendola desiderabile. LVMH ha anche stabilito una collaborazione con la Formula 1, associando i suoi marchi al campionato mondiale. Tommy Hilfiger è stato tra i pionieri di questa fusione, collaborando con il team Mercedes-AMG Petronas per unire moda e motorsport, creando un’armonia unica tra ingegneria e espressione personale.
Durante l’anteprima italiana di F1® The Movie a Roma, Hilfiger ha presentato la capsule collection The APXGP, caratterizzata da capi che uniscono velocità e raffinatezza. Elementi come camicie con grafiche da moto, una varsity jacket in pelle vegana, jeans sartoriali e una giacca trapuntata rossa richiamano l’emozione del grande schermo, evidenziando la modernità del paddock come nuova passerella e dei piloti come icone di stile.
Elaborazione AI: RassegnaNotizie.it
Fonte: www.grazia.it