Bologna, 19 maggio 2025 – Veronica Sabbattini, protagonista del podcast ’il Resto di Bologna’, racconta la sua affascinante storia tra musica e cucina. Laureata al Conservatorio di Bologna e con un master all’università di musica di Vienna, ha trascorso tre anni in Austria perfezionando le sue abilità mentre imparava inglese e tedesco. Al ritorno in Italia a causa del Covid e della malattia della madre, ha dovuto affrontare una paralisi del settore musicale. “La musica non era più un’opzione”, spiega.
Cresciuta nel retro del negozio di famiglia a Pianoro, dove osservava la nonna fare la sfoglia, ha deciso di seguire questa seconda passione. Durante la pandemia, ha iniziato a lavorare in un negozio di alimentari che produceva pasta fresca, approfittando del crescente interesse per il cibo in quel periodo.
Il suo piatto forte è il tortellino, per il quale segue la ricetta tradizionale della nonna. Secondo lei, la qualità degli ingredienti è fondamentale, con un particolare riguardo al lombo di maiale e al Parmigiano di almeno 24 mesi. Pur preferendo servirli in brodo, è aperta a varianti come la crema di Parmigiano.
A Veronica piace vedere il risultato del suo lavoro, evidenziando l’importanza della concretezza e dell’amore nella preparazione dei suoi piatti. Tuttavia, lamenta il mal di schiena causato dalla lunga permanenza in piedi e la mancanza di un inquadramento lavorativo chiaro nel suo ruolo di sfoglina. Riguardo alla musica, l’oboe rimane una sua passione, e sogna di unire cucina e musica in un progetto futuro.
Elaborazione AI: RassegnaNotizie.it
Fonte: www.ilrestodelcarlino.it